Quanto è popolare l’arte contemporanea italiana all’estero*

Dati e analisi di una presenza internazionale
Una ‘maniera felice’*

Quando il popolo dell’arte si unisce intorno a un’idea
Knil/Link

Una inversione del link in forma trans-storica
Biennale 2022 e dintorni

Viaggio nella rassegna d’arte più popolare al mondo
Arte pubblica: un campo di battaglia del popolare

Processi partecipativi tra spazio urbano e pratiche relazionali
Uno specchio attraverso il tempo

L’Euripide dei Motus come spina perturbante nel fianco del presente
L’opera come un teatro tragico

Tre autori a confronto: Thomas Hirschhorn, Teresa Margolles e Andrea Mastrovito
L’oggetto rovente

Una conversazione con Romeo Castellucci
Tra liturgia e performance

Un dialogo con Luigi Presicce
L’abisso dietro la maschera

Viaggio nelle radici profonde della cultura popolare