Come vivono gli artisti?

L’altra faccia del sistema, tra scelte di libertà e difficoltà economiche
L’economia che sostiene l’arte contemporanea

L’impegno del sistema: necessità e prospettive
Tradimento o tradizione

Il simbolismo del cristianesimo nell’arte contemporanea italiana
Digital o Post-digital

L’arte nell’epoca del COVID
Design del selvatico

Una riflessione su Deep Swamp di Tega Brain
La Wunderkammer del vivente

Quegli strani oggetti della filosofia
Conversazione a specchio con Francis Offman

Siamo due artisti. Io, Igiaba Scego, scrivo testi letterari di diversa forma e origine. Francis Offman è un artista visuale che usa per le sue opere materiali recuperati o donati. Ci portiamo entrambi due Paesi sulle spalle, due continenti. Siamo Europa, ma siamo, anche se in modo diverso, Africa. Francis è nato in Ruanda, io […]
Incursioni laterali

Un dialogo aperto tra visual e performing arts
Paesaggi reali

Appunti su un’identità sociale della scena artistica contemporanea
Il ritorno del rimosso: Carla Lonzi nel presente

Sono trascorsi più di vent’anni da quando Emanuela De Cecco, nell’introduzione al libro Contemporanee, scritto a quattro mani con Gianni Romano, metteva a fuoco la poca attenzione con cui la critica d’arte italiana a partire dal secondo dopoguerra aveva guardato all’arte delle donne. All’epoca l’autrice individuava una «doppia assenza»[1], quella delle artiste all’interno dei cataloghi […]