Cerca
Close this search box.

Conflitti di disinteresse
Una conversazione con Andrea Bellini

Andrea Cortellessa: Non può non colpire che «Artribune» abbia decretato le tue Storie dell’arte contemporanea (ex æquo con quello di Marco Mancuso) «miglior saggio» dell’anno; e che anche ne Il meglio e il peggio del 2023 de «Il Giornale dell’Arte» il tuo venga segnalato, da Laura Cherubini, come «libro dell’anno». Quando è evidente, a chiunque […]

Gli occhi degli altri
Una riflessione di controparte

Nel suo articolo intitolato Come siamo silenziosi sullo stato dell’arte[1], Gian Maria Tosatti denuncia la scarsa produzione di testi critici dedicati alle arti visive in Italia. Pochi giorni dopo appaiono le prime due repliche: Christian Caliandro propone un elenco di libri di critica usciti in questi ultimi anni, sufficienti, a suo parere, a smentire affrettati […]

La critica e il negativo
Alcune note su una crisi

Cosa è accaduto alla critica d’arte? L’interrogativo faceva da titolo a un pamphlet del 2003 di James Elkins – What Happened to Art Criticism?[1], appunto –, che a più di due decenni di distanza non ha perso attualità. Per lo storico dell’arte statunitense la critica ha definitivamente smarrito il suo ruolo di interprete privilegiato delle […]

Sentinella, a che punto è la notte?
Ovvero critica della critica (critica?)

In un articolo uscito a settembre sul domenicale de «Il Sole 24 Ore», Gian Maria Tosatti si interrogava, fra l’altro, sullo stato della critica d’arte in Italia suscitando una serie di reazioni e repliche sulla stessa testata e anche su altri giornali[1]. Un dibattito, evviva! La questione è rilevante e tra l’altro non riguarda solo […]

Il vuoto alle pareti
La scomparsa dell’arte dalle vite del ceto medio

Renato Guttuso nel suo tempo lo conoscevano (e riconoscevano) anche gli operai; oggi chi, tra il pubblico totalmente estraneo alla fruizione attiva dell’arte del nostro tempo, conosce Francesco Vezzoli o ha dimestichezza con l’immaginario di un qualsiasi altro artista italiano di successo? Che fine hanno fatto le opere grafiche di Bruno Cassinari, Salvatore Fiume e […]

La pedagogia nella pratica artistica
Una prospettiva sulla scena italiana contemporanea

La pedagogia come parte del processo di ideazione, creazione e formalizzazione del progetto, si ritrova oggi in numerose opere di artisti italiani che generalmente si dedicano a pratiche community based. Ma gli artisti per cui, in maniera sistematica, il progetto pedagogico risulta essere parte integrante e sostanziale dell’opera non sono molti. In questo articolo ne […]

Autodidatta
Le infinite vie dell’arte

In ordine alfabetico: Giovanni Anselmo, Stefano Arienti, Gianfranco Baruchello, Jacopo Benassi, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Maurizio Cattelan, Giuseppe Chiari, Enzo Cucchi, Dadamaino, Nicola De Maria, Luciano Fabro, Flavio Favelli, Pinot Gallizio, Giorgio Griffa, Goldschmied & Chiari, Ketty La Rocca, Piero Manzoni, Mario Merz, Luigi Ontani, Vettor Pisani, Cesare Pietroiusti, Luca Rossi, Salvo. Una lista di […]

Arte, ricerca, educazione
Una nuova sinergia

Parlare del sistema di formazione equivale ad affrontare un tema molto ampio che permette di intraprendere diverse possibili strade, lungo le quali si sono articolati molti discorsi, teorie e modelli. Tali strade sono state esplorate da studiosi e critici: non ci prefiggiamo, dunque, in questo testo di proporre modelli educativi, ciò che possiamo fare è […]

Non per i titoli, ma per passione
L’accademia di belle arti come passaggio

«Saper essere e restare scolari non è poco, è già quasi essere maestri»Claudio Magris «Non esiste il problema dei giovani artisti, perché se uno è un grande artista lo è anche a dodici anni», ha detto Jannis Kounellis, per poi proseguire «La giovinezza è una grazia straordinaria, se tu incontri un giovane con quello status, […]